
Come comunichiamo: noi nel mondo
Come funziona la comunicazione? Come comunichiamo e perché alcune conversazioni ci fanno stare male e altre ci fanno stare bene?
Come funziona la comunicazione? Come comunichiamo e perché alcune conversazioni ci fanno stare male e altre ci fanno stare bene?
Ogni giorno noi pensiamo, ci comportiamo e proviamo emozioni che ci derivano dagli insegnamenti ricevuti nell’infanzia, da come siamo stati bambini e da come siamo adulti nel presente. Con l’analisi transazionale possiamo imparare a osservare questi meccanismi, per conoscerci meglio e comunicare mglio con noi stessi e gli altri. Iniziamo da qui
Una discussione con Chiara Battaglioni a tema spazio: cos’è, a cosa ci serve e come averne di più (di spazio e tempo!)
La felicità è una delle possibili emozioni: ha diversi gradi e allenarci a riconoscerla può aiutarci ad accettare anche la tristezza.
Il buddha e l’analisi transazionale dicono in fondo la stessa cosa: che gli esseri umani hanno bisogno di rapportarsi all’altro per sentirsi vivi e riconosciuti. In questo articolo vediamo insieme come praticare l’allenamento ad aprire il cuore: come dare e ricevere carezze (non solo quelle fisiche).