La fiaba originale della bella e la bestia parla di donne come merce di scambio, pronte a ogni sacrificio con il sorriso, che saranno premiate solo se sapranno dire sì. Parla anche di bruttezza come una maledizione, che impedisce di avere e raggiungere i propri obiettivi.
I temi trattati sono molti (li affronterò negli approfondimenti alla storia originale che usciranno a breve), e vanno dalla questione femminile, all’abilismo, alla questione animalista.
Le partecipanti si sono confrontate insieme sia nell’analisi dell’originale che nella nuova versione.
Ne abbiamo parlato a lungo, insieme, e la storia riscritta è lo specchio di questa bella conversazione.
Quello che ascolterete è un viaggio di una donna che inizia da sola e finisce in una dimensione collettiva, com’è naturale in un viaggio femminista.
Questo è il finale di stagione, i seminari e il podcast con la riscrittura delle fiabe riprenderanno in autunno. In queste settimane, però, usciranno degli approfondimenti sulle storie originali e sulle discussioni avvenute durante i seminari, li troverai come sempre su queste pagine, negli articoli dedicati a ogni fiaba.
Se vuoi diventare parte di questo podcast puoi partecipare ai seminari in cui queste storie vengono riscritte.

Ascolta la storia riscritta nel seminario del 23 aprile 2022
Ascolta la versione originale della bella e la bestia
