Sono Monja Da Riva, counselor professionista e formatrice

Ti aiuto a riconoscerti

e trovare la tua voce,

ascoltarla, farla sentire,

farti sentire.

Come vuoi tu.

Monja, in piedi sulla destra della foto, sorride con la testa inclinata verso destra. È vestita leggera, il suo sguardo è accogliente.

Ti aiuto a riconoscerti e trovare la tua voce,
ascoltarla, farla sentire, farti sentire.
Come vuoi tu.

Organizzo percorsi di comunicazione efficace per freelance e piccole aziende con gli strumenti dell’analisi transazionale applicati alle organizzazioni.

Contribuisco a creare ambienti di lavoro in cui le persone si sentono valorizzate per quello che sono e quello che sanno fare, in cui possono esprimere i loro bisogni e in cui ci si prende cura della risoluzione degli inevitabili conflitti.

Insieme troviamo il tuo modo di comunicare bene anche con clienti complicati, senza snaturarti o fingere di essere diversa da quello che sei, mantenendo la tua autorevolezza.

Cosa possiamo fare insieme

tre persone intorno a un tavolo su cui ci sono diversi fogli. Due sono di spalle, quella a destra porta un cappello con il frontino e una camicia maniche lunghe, quella a destra ha una maglia leggera e i capelli raccolti in una coda bassa. Di Monja si vede il viso, è dall'altra parte del tavolo e probabilmente sta facendo formazione alle altre due persone

Costruire Comunicazione

Un corso di gruppo online, per costruire una comunicazione migliore, al lavoro, e confrontarti con un piccolo insieme di persone simili a te

Due persone a un tavolo. Solo di Monja si vede il viso: sorride in modo amichevole verso l'altra che ha di fronte.

Mentoring individuale

Un supporto personalizzato, in tre incontri individuali online, per affrontare un cambiamento al lavoro, osservare da vicino alcune dinamiche e prendersene cura.

 Vuoi leggere il mio blog? Inizia da qui

La storia di Raccontati una storia

La storia di Raccontati una storia

In questa puntata speciale di Raccontati una storia ti parlo di come sono arrivata a creare questi seminari e del motivo per cui sono anche dei podcast, di come li preparo e di come si svolgono. C’è di mezzo anche una specie di ossessione per le storie, una nonna, Quentin tarantino e il patriarcato. Non ti dico altro, se no ti spoilero il finale.

leggi tutto
La storia di Raperonzolo

La storia di Raperonzolo

Raperonzolo è una fiaba che parla di tanti tipi di maternità, e anche la fiaba riscritta parla, a suo modo, di maternità. Ma anche di molto altro.

leggi tutto
La storia della regina delle nevi

La storia della regina delle nevi

All’apparenza può sembrare una fiaba femminista: una bambina è la protagonista, una donna è quella che finisce il viaggio. Ma lo è davvero? Quali sono le qualità che la bambina utilizza per il suo viaggio? Sono le sue o quelle imposte dal sistema patriarcale?
E come avranno deciso di riscrivere questa storia le donne che hanno partecipato al seminario?

leggi tutto