
Hai deciso di dedicarti del tempo per un trattamento di counselling shiatsu, o magari ti hanno regalato un buono?
In questo articolo ti racconto come si svolge un primo incontro di counselling shiatsu: ti spiego come funziona, cosa aspettarti e come prepararti per godere al meglio di questa esperienza.
Prima del trattamento
Abbigliamento e accessori
Per ricevere shiatsu scegli vestiti comodi e morbidi, con cui sei a tuo agio. Ti sconsiglio jeans, pantaloni con la piega, camicia e cravatta, gonne, calze e collant.
La temperatura del tuo corpo si abbasserà un po’, il mio studio è caldo e ci sono coperte però se hai già una buona base di partenza non avrai freddo, soprattutto d’inverno.
L’abbigliamento ideale non esiste (perché l’ideale è quello con cui stai comodo) ma qui ti do qualche consiglio:
- maglietta in cotone, felpa leggera possibilmente senza cappuccio e senza cerniera enorme come chiusura (ma se hai solo felpe con la cerniera va bene lo stesso, magari ti chiederò se posso spostarla o aprirla durante il trattamento)
- leggings o pantaloni di cotone, un po’ più pesanti durante l’inverno, leggeri durante l’estate.
- calzini puliti o piedi puliti. Io lascio quasi sempre i calzini ai piedi delle persone, a meno che non ci siano problemi che devo tenere presente o punti visibili che non devo toccare. Il fatto che siano puliti è una questione di igiene e rispetto verso chi li toccherà.
Il cellulare
Il telefono va spento, messo in modalità aereo o completamente silenzioso.
Se il tuo telefono suona io non mi faccio distrarre, ma tu sì, e se stai ricevendo un trattamento o facendo un colloquio non ha senso che qualcuno dall’esterno distolga la tua attenzione dall’ascolto di te.
Ci sono dei casi eccezionali in cui io potrei tenere il tuo telefono vicino a me durante il trattamento e avvisarti se qualcuno in particolare ti sta telefonando, ne parleremo e decideremo insieme cosa fare.
Ti chiederò di togliere mollette, fermagli, pinze dai capelli perché potresti farti male o potrei farmi male io mettendoci inavvertitamente un piede sopra.
Allo stesso modo toglierai orologi, bracciali grossi, collane e orecchini di dimensioni importanti.
Se vorrai potrai cambiarti in studio e gli accessori potranno stare al sicuro sul tavolo.
In caso tu te li sia dimenticati, troverai dei calzini puliti e anche delle salviette con cui ci si può pulire i piedi.
Durante la seduta
Prima di iniziare il trattamento ci presenteremo e faremo qualche considerazione sui motivi per cui hai deciso di provare il counselling shiatsu, inizieremo a focalizzare quello che potrebbe diventare l’obiettivo del nostro lavoro insieme. Potrai farmi tutte le domande che vuoi e chiarirti qualsiasi dubbio. Poi inizieremo con lo shiatsu.
In che posizione riceverai shiatsu?
La posizione per lo shiatsu è quella più comoda per te, parleremo anche di questo prima di iniziare.
Potrai tenere le braccia abbandonate lungo il corpo, gli occhi chiusi e concentrare l’attenzione sulla respirazione: anche facendo solo questo avrai maggior consapevolezza del tuo corpo.
La respirazione sarà naturale, attraverso la bocca o il naso, non devi fare qualcosa in particolare se non osservarla. Se cambierà, lascia che cambi, se resterà la stessa va bene così.
Puoi ovviamente muoverti se ne senti il bisogno. Soprattutto se sei in posizione prona (a pancia in giù) e senti il collo irrigidirsi, gira pure la testa dall’altra parte.
Lascia che mi prenda cura di te
Durante il trattamento non ho bisogno che mi aiuti: quando sarà necessario sollevare un braccio o una gamba lascia pure sia io a farlo, abbandona la testa sui cuscini o sulle mie mani.
Non mi pesi, sono abituata e per sollevare le braccia e le gambe delle persone uso delle tecniche che vengono dalle arti marziali: sai quelle che permettono a persone piccole piccole di sollevare in aria persone grandi grandi? Ecco.
Lo shiatsu è cura e attenzione verso l’altro: io mi prendo cura di te, puoi anche tu prenderti cura di te stesso, dandoti il permesso di rilassarti.
Se non ci riesci la prima volta non infastidirti: andrà meglio la seconda, e poi la terza, e sarà sempre meglio. È una questione (anche) di fiducia e la fiducia si guadagna anche col tempo.
Lo shiatsu come un duetto
Durante il trattamento puoi portare l’attenzione alle mie pressioni, per ascoltare le sensazioni, le emozioni, le immagini che ti evocano.
Immagina il trattamento come se fosse un passo a due.
Non sarà necessario parlare durante il trattamento, perché in un contatto così profondo con il tuo stesso corpo le parole potrebbero essere una distrazione.
Tuttavia se senti dolore, freddo o per qualsiasi motivo ti senti a disagio ti prego di dirmelo: non sempre lo capisco da sola e se me lo dici tu risolveremo la situazione in pochissimo tempo, riprendendo a farti stare bene.
Il corpo parla per sensazioni ed emozioni, ascoltale senza cercare di analizzarle troppo nel momento in cui arrivano.
Se vorrai potremmo parlarne dopo. Tu intanto goditele.
Alla fine del trattamento
Alla fine del trattamento io ti dirò Grazie.
È il mio modo di ringraziarti per la fiducia che mi hai dato e per avermi permesso di cantare con te.
Non è lo sparo del giudice di partenza a una gara di corsa: puoi restare ancora un po’ fermo, a occhi chiusi se vuoi.
Quando vorrai potrai girarti su un fianco e con calma sederti.
Io sarò accanto a te, senza fretta, ad accoglierti.
E poi?
Finito il trattamento shiatsu potremo passare alla seconda parte del colloquio. Se stiamo facendo un percorso insieme potremo utilizzare emozioni, sensazioni, immagini e qualsiasi altra cosa ti sia venuta in mente durante il trattamento per procedere verso il nostro obiettivo per te.
In ogni caso io sarò a disposizione per confrontarmi con te e rispondere alle tue domande.
Potremo confrontarci sulle emozioni e sulle sensazioni ma non è obbligatorio: farai di volta in volta quello che sentirai giusto per te.
Il counselling shiatsu è una disciplina che si costruisce man mano che si pratica insieme, ogni incontro potrebbe essere diverso dagli altri, ma quello che ho scritto in questo articolo sarà sempre valido: io sono con te, in ascolto di te e di supporto per te nel raggiungere il tuo obiettivo.
Vuoi prenotare?
Chiama il +39 328 4176604
Il modo più semplice per prendere un appuntamento con me o chiedermi informazioni è telefonarmi
Se sto lavorando non rispondo ma ti richiamo appena posso
Informazioni e appuntamenti
Per prendere il primo appuntamento o chiedermi informazioni puoi
- telefonarmi al 328 4176604
- mandarmi una mail utilizzando il modulo qui sotto o direttamente a monja@monjadariva.it
Il mio studio si trova a San Giuliano Terme, presso lo studio di Zen Shiatsu in via XX settembre, 47
Quando e dove
Orari:
lunedì mercoledì e venerdì: 9:30 – 19:30 San Giuliano Terme (PI), via XX settembre, 47
solo su appuntamento
E-mail: monja@monjadariva.it
Telefono: +39 328 417 6604